Debon Travel

LE PERLE NASCOSTE DELLA LIGURIA

10 – 14 Maggio 2023 — € 625,00 a persona

Mercoledì 10.05.23: PADOVA – NOLI – DIANO MARINA

Ore 07.00 ritrovo dei partecipanti in Piazza Mazzini a Padova e partenza in pullman GT. Pranzo in ristorante lungo la Riviera Ligure. Pomeriggio passeggiata nel centro di Noli che nel XIII secolo era una Repubblica Marinara indipendente, alleata di Genova contro Venezia e Pisa. La cita persino Dante nel IV Canto del Purgatorio. Passeggia fra i “caruggi” del borgo antico. Tra chiese e palazzi nobiliari, scorgerai tratti della cinta muraria medievale. Delle 72 torri che vantava un tempo, ne sono rimaste soltanto quattro. Cerca la Torre del Canto, di forma trapezoidale, e la Torre del Comune, con i suoi merli a coda di rondine. Ultima fermata, San Paragorio, una delle chiese romaniche più antiche e meglio conservate della Liguria Proseguimento in hotel a Diano Marina e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

Giovedì 11.05.23: CERVO – SAN REMO

Prima colazione in Hotel. In mattinata escursione a Cervo, delizioso centro dal cuore barocco in provincia di Imperia. Il borgo conquisterà con il suo fascino e con l’atmosfera quasi magica che si respira tra i suoi carruggi, fatti di ciottoli da mare sui quali si affacciano antiche case liguri, botteghe artigiane ed atelier artistici. Cervo ha conservato la sua anima medioevale e ancora oggi è protetto da torri e mura cinquecentesche che preservano i suoi preziosi tesori artistici e architettonici”. Pranzo in hotel. Pomeriggio visita di Sanremo, capitale indiscussa della Riviera dei fiori che possiede quindi un mercato dei fiori economicamente importante, ma anche un bel casinò in stile liberty, una chiesetta russa, le eleganti boutiques di via Matteotti, due porti e grandi parchi. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Venerdì 12.05.23: ISOLABONA – DOLCEACQUA – GIARDINI DI HANBURY

Prima colazione in Hotel. In mattinata partenza per Isolabona dove dopo la visita guidata del borgo verrà organizzato il pranzo caratteristico in tipica cantina con menu a base di prodotti locali. Nel pomeriggio, visita guidata Dolceacqua, la città natale della madre dell’ammiraglio Andrea Doria e il borgo medioevale, raggiungibile attraverso un pittoresco ponte romanico lungo 33 metri, dominato dai ruderi del “Castello Doria”. Rientro in hotel, con sosta ai Giardino di Hanbury. I Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia si estendono sul promontorio di Capo Mortola, a pochi chilometri dal confine francese, su una superficie di circa 18 ettari, in parte coltivata a giardino con piante subtropicali e provenienti dalle diverse zone a clima mediterraneo (Bacino mediterraneo, California, Cile, Sud Africa, Australia). La restante parte è occupata da vegetazione mediterranea spontanea, arborea ed arbustiva. Il promontorio gode di un clima eccezionalmente mite, con minime invernali che raramente raggiungono 0°C; l’esistenza di microclimi differenti ha favorito la messa a dimora e l’acclimatazione di essenze provenienti da diverse latitudini. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 13.05.23: FINALBORGO – DIANO MARINA

Prima colazione in Hotel. In mattinata escursione a Finalborgo. Finalborgo. A difenderli da genovesi e saraceni ci pensavano le mura medievali e, dall’alto, Castel San Giovanni. La facciata della Basilica barocca di San Biagio è rimasta incompiuta. Il campanile, leggermente pendente, è quattrocentesco. Poco distante, il Complesso di Santa Caterina è stato edificato nel 1359 dai Marchesi del Carretto, per molti secoli Signori assoluti di Finalborgo. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio passeggiata libera a Diano Marina. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

Domenica 14.05.23: DIANO MARINA – GENOVA – PADOVA

Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata di Genova. Con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili. Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. E il centro storico, più di qualsiasi altra parte di città, è da sempre un melting pot. In questi spazi angusti, stretti tra le colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi, oggi musei aperti al pubblico. In questo insieme compatto di edifici, dove le finestre delle case sono così vicine che quasi si toccano, gli stili architettonici si sovrappongono: il muro medievale fa da base ad un edificio del quattordicesimo secolo, loggiati gotici sono oggi trasformati in locali alla moda. Genova è una città ricca di botteghe storiche e anche i nomi delle vie richiamano spesso un passato legato alle attività artigiane e alle corporazioni, come Via degli Orefici o Vico del Ferro. Chi solleva lo sguardo agli incroci apprezzerà le magnifiche edicole votive che venivano donate dalle antiche corporazioni per illuminare le strade di notte. La parte più antica della città si visita soprattutto a piedi: è bello perdersi tra un vicolo e l’altro e passeggiare nelle zone più ricche di vita oppure scegliere un itinerario organizzato per visitare in modo dettagliato chiese, palazzi e monumenti, magari seguendo un tema: dalla Genova di De André alla città medievale. Pranzo in ristorante. Dopo il pranzo visita facoltative dell’Acquario oppure possibilità per visita libera della città. Partenza per il rientro ai luoghi di partenza. Arrivo previsto in serata. Fine servizi.

 

Quota individuale di partecipazione €. 625,00 per persona

 

La quota comprende:

Viaggio in Bus Gran Turismo – Sistemazione in hotel 3 stelle super;

Trattamento di pensione completa in hotel o ristorante – Bevande comprese ai pasti (1/4 vino e ½ minerale) – Servizio di guida locale come da programma – Accompagnatore – Assicurazione

La quota non comprende:

Supplemento camera singola €. 100,00

Ingressi, mance ed extra, tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende