Debon Travel

LA TUSCIA E LA CASCATA DELLE MARMORE

09 – 11 Maggio 2025 — € 545,00 per persona

1° Giorno.: Caselle – Cascate delle Marmore – Bolsena

Ore 06.30, ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT. Arrivo a Terni e pranzo in ristorante. La cascata delle Marmore: tra le più alte d’Europa, è stata costruita dai romani nel 271 a.C. per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera. Un’opera d’ingegneria romana che è diventata una delle attrazioni naturalistiche più spettacolari dell’Umbria. Dopo la visita guidata proseguimento in albergo a Viterbo per la cena e per il pernottamento.

2° Giorno: Viterbo – Tuscania – Bolsena

Prima colazione in Hotel. Partenza per Viterbo, incontro con la guida e visita dei quartieri medioevali: il fascino suggestivo di un centro storico intatto attraverso le vicende della città tra storia e leggenda. La Piazza del Gesù, centro politico della città fino alla metà del XIII sec., Piazza della Morte con la caratteristica fontana a fuso costruita nei primi anni del Duecento, Palazzo Farnese, la famosa Piazza del Duomo con la cattedrale dedicata a San Lorenzo, lo splendido Palazzo Papale, simbolo della città e la casa di Valentino della Pagnotta. Proseguimento per Tuscania. Dopo il pranzo in ristorante visita del Borgo. Una passeggiata per il centro storico permette di ammirare il Palazzo Comunale (XVII sec.) e dalla piazza prospiciente ci si può affacciare in un bel giardino da dove si apre una panoramica veduta su colline e campagne che fanno parte della Riserva Naturale di Tuscania. A due passi dalla piazza centrale vi è un ottimo Teatro comunale ‘Il Rivellino’ che dalla fine degli anni’90 dello scorso secolo è attivo con numerosi spettacoli di musica, danza e teatro. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno: Bagnoregio – Caselle

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza con i bagagli. Trasferimento a Bagnoregio. Visitare Bagnoregio è sicuramente una delle esperienze più entusiasmanti che è possibile fare nel territorio della Tuscia. La bellezza della sua Civita, nota come “la città che muore”, rende questo piccolo comune del Viterbese una meta ambita dal turismo nazionale e internazionale. Ogni anno turisti da tutto il mondo arrivano qui per vedere da vicino una bellezza antica, che sfida il tempo e l’erosione dello sperone tufaceo su cui è posizionata. Tutt’intorno la Valle dei Calanchi, uno spettacolo meraviglioso figlio del vento e della pioggia. Civita è sempre più un luogo gettonatissimo dagli innamorati, che insieme passeggiano sul ponte e arrivano nel borgo per scambiarsi promesse d’amore eterno. Siamo nella terra di San Bonaventura, padre della Chiesa e figura centrale nel Medioevo. Terra francescana, dunque. Essendo San Bonaventura l’autore della biografia sulla vita del Santo d’Assisi, la Legenda Maior. Il paese sta vivendo una grande fase di crescita, legata essenzialmente allo sviluppo turistico. Sviluppo turistico che sta facendo da traino a tutto l’indotto dell’accoglienza e del benessere del turista. Attraversare il paese, dall’aspetto Rinascimentale, a piedi è il modo migliore per respirare il clima più autentico della provincia italiana. Si può decidere di percorrere Corso Mazzini, dove hanno preso vita caratteristici negozietti, e scendere così fino al Belvedere oppure concedersi un po’ più di tempo per scendere nei piccoli vicoli alla ricerca di panorami mozzafiato. Pranzo in locale tipico. Partenza per il rientro in serata.

Quota di partecipazione: €. 545,00 per persona in camere doppia

La quota comprende:

  • – Viaggio in pullman gran turismo
  • – 2 Pernottamenti in camera doppia e prima colazione a buffet in hotel 4 stelle.
  • – Pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno come da programma
  • – Bevande ai pasti (¼ vino e ½ minerale) – Visite guidate come da programma – Ingresso alle Cascate delle Marmore – Accompagnatore – Assicurazione medico non stop

La quota non comprende:

  • – Supplemento camera singola €. 50,00
  • – Ingressi, extra, mance e tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
  • – Ingressi: Palazzo Papale a Viterbo, Necropoli di Monterozzi e Villa Lante €. 20,00
  • – Assicurazione annullamento €. 30,00